Il tuo PC è pronto per Senua’s Saga: Hellblade II?

Ciao a tutti, gamers!

Il 21 maggio 2024 è finalmente alle porte: Senua’s Saga: Hellblade II sta per approdare su PC e noi di Gaming Attack non vediamo l’ora di immergerci in questa nuova avventura. Ma il vostro PC è pronto per affrontare le sfide di questo attesissimo sequel?

Immagine copertina Senua's Saga Hellblade 2

In questo articolo, vi daremo alcuni consigli su come assemblare un PC fisso economico in grado di gestire Senua’s Saga: Hellblade II con un occhio al portafoglio.

Cominciamo dalle basi:

Processore:

Scegliete un processore di fascia media, come un Intel Core i5-12400F o un AMD Ryzen 5 5600.
Attualmente sono entrambi scontati per cui il risparmio sarà massimo!

Scheda Madre:

Assicuratevi che la scheda madre sia compatibile con il vostro processore e che abbia un buon chipset. Un buon esempio per Intel è la MSI B660M-A Pro, mentre se avete optato per una CPU AMD potete andare sulla MSI MPG B550 GAMING PLUS.

Memoria RAM:

16GB di RAM dovrebbero essere sufficienti per la maggior parte dei giochi. Optate per RAM DDR4 ad alta velocità, la marca qui è quasi indifferente, noi di Gaming Attack comunque vi consigliamo le Corsair Vengeance LPX16GB DDR4 3600, un evergreen del mondo PC.

Scheda video:

È qui che si concentra la potenza di gioco. Per giocare a Senua’s Saga: Hellblade II con fluidità e dettagli accettabili, vi consigliamo una scheda video di fascia media come una NVIDIA GeForce RTX 4060 Ti o una AMD Radeon RX 7700 XT, c’è da dire però che se il budget ve lo permette è proprio qui che vi consigliamo di spendere un pò di più.

Archiviazione:

Un SSD NVMe è la scelta migliore per ottenere tempi di caricamento rapidi. Un modello da 500GB dovrebbe essere sufficiente per il sistema operativo e alcuni giochi, ma se avete bisogno di più spazio, potete sempre aggiungere un secondo SSD o un hard disk tradizionale, quello che vi consigliamo noi è il Crucial T500 SSD 500GB.

Alimentatore:

Scegliete un alimentatore di alta qualità con una potenza adeguata al vostro sistema, ricordatevi che risparmiare su questo componente è la cosa più sbagliata da fare, un problema con il PSU e potreste dover buttare l’intero PC. Un alimentatore da 650W dovrebbe essere più che sufficiente, il nostro consiglio è il CORSAIR CX650 ATX 650W.

Oltre a questi componenti essenziali, ci sono alcuni altri aspetti da tenere a mente:

Dissipazione del calore:

Un buon dissipatore CPU è fondamentale per evitare surriscaldamenti e throttling, la scelta migliore per qualità/prezzo è il Cooler Master Hyper H412R.

Case:

Scegliete un case con un buon flusso d’aria per mantenere il vostro PC fresco e silenzioso, qui non abbiamo un vero e proprio consiglio da darvi, scegliete quello che vi piace di più e ricordate che gli RGB non danno Fps extra (o forse si?).

Monitor:

Siamo ormai alla fine del ciclo di vita del 1080p, la soluzione migliore guardando anche un pò al futuro sarebbe passare ad un monitor 2k, qui le soluzioni migliori sono due, una classica ed una a schermo curvo, l’ LG 27GP850P UltraGear se preferite rimanere sullo schermo piatto ed il Samsung Odyssey G5.

Periferiche:

Cuffie:

Spesso sottovalutate sono invece una delle parti più importanti di un PC da gaming, possono permetterti di immergerti a pieno nel tuo Single Player preferito o di avere un vantaggio nei giochi competitivi, la soluzione più economica ma allo stesso tempo di qualità che possiamo consigliarvi sono le Logitech G G435 LIGHTSPEED.

Mouse:

L’MSI CLUTCH GM31 LIGHTWEIGHT è la scelta ideale per i giocatori che desiderano un controllo preciso e una velocità senza precedenti. Con un peso di soli 74 grammi, questo mouse ultraleggero offre un’agilità impareggiabile

Tastiera:

Per quest’ultima periferica le opzioni economiche ma di qualità sono poche, una delle migliori però è sicuramente la Trust GXT 863 Mazz, una delle poche a poter vantare switch meccanici Outemu RED

Assemblare un PC fisso può sembrare un’impresa complicata, ma con un po’ di pazienza e le giuste istruzioni, è un’operazione che può essere alla portata di tutti.

Con un PC assemblato su misura per le vostre esigenze e un budget ragionevole, sarete pronti a giocare a Senua’s Saga: Hellblade II e a molti altri giochi con un’esperienza niente male.

Quindi, cosa state aspettando? Iniziate a mettere insieme il vostro PC da gaming!

Alla prossima!

Lo staff di Gaming Attack